GIOVANNI SCOLARI

L'UOMO NELL'OMBRA

Per quanto strano possa sembrare, le notizie sul grande disegnatore sono assai scarse e la ricerca di una sua fotografia o almeno un disegno che lo ritraggano, è rimasta senza esito.
Sappiamo che nasce a Seniga (Brescia, Italia) il 26 novembre 1882. Illustratore di libri per ragazzi e disegnatore pubblicitario, collabora nei primi anni Trenta con Il cartoccino dei piccoli di Monza.

Qui sopra una rara tavola originale di Giovanni Scolari, per Saturno contro la Terra. Si tratta in realtà di due mezze tavole che furono unite per conformarsi al formato di stampa.

Collabora più tardi con l’editore Mondadori per le testate a fumetti, coinvolto da Federico Pedrocchi nella realizzazione di una saga come “Saturno contro la Terra”, su soggetto di Cesare Zavattini, iniziata nel 1936 per concludersi con un ultimo episodio dopo la guerra.
Sulle pagine dei giornali Topolino e Paperino disegna “La galea dalle vele d’argento” (1937), poi “L’aquila fulva” (1938), “Nelle viscere della Terra” (1938), “La nube di gelo” (1940).
Per le Edizioni Alpe disegna episodi di Volpe per la collana Le più belle avventure, firmandosi G. Da Brescia.
Dopo la guerra disegna Un uomo contro il mondo su testi di Mario Gentilini (soggetto ancora di Zavattini).
Muore a Milano il 25 marzo 1956.